12 LUGLIO: BIVACCO NOTTURNO SUL MONTE MAGGIORE



Sabato 12 Luglio, edizione zero del bivacco notturno sul Monte Maggiore. 


La Calvana è la montagna dei pratesi e il Monte Maggiore è il punto più alto da cui spaziare per ammirare la vallata e la città. 

Per raggiungere il campo base impiegheremo tre ore di ascesa.

Una sella fresca e erbosa da cui si domina dall’Emilia fino alle Apuane e, se l’alba sarà nitida, si vedrà perfino il mare. 

Ma le bellezze non finiscono qui: saremo in compagnia di mucche al pascolo e delle ultime popolazioni di cavalli selvatici.


Punti a favore: temperatura sicuramente gradevole, pura natura selvaggia, esperienza unica.  

Punti a sfavore: tre ore di cammino con uno zaino pesante, comodità ridotte al minimo. 


Il programma è il seguente: si sale dal sentiero 440 fino a Valibona, e poi sul 420, passando da Foce ai Cerri, fino alla vetta. 

Ci accampiamo nei pressi della croce; il terreno è favorevole e abbastanza pianeggiante. Montaggio tende, cena e racconti sotto le stelle prima di crollare fra le braccia di Morfeo. Le luci dell’alba ci sveglieranno dolcemente poi tutta discesa fino al Bar Moncelli, per la seconda colazione alle 10:30.


-DIFFICOLTA': E escursionistico- impegnativo. Itinerario su sentieri non sempre segnati ma privi di passaggi esposti o difficili.

-DISLIVELLO: andata in salita + 850 su 8,5Km

-PARTENZA: da S.Lucia zona Anfiteatro. Ritrovo 18:45 e partenza ore 18.30. Richiesta puntualità.


Escursione confermata solo con condizioni meteo accettabili.

Ore di cammino: 3 andata, 3 al ritorno.


-ATTREZZATURA:

Abbigliamento in base la meteo, consigliati sempre pantaloni lunghi, scarponcini trekking e bastoncini telescopici.

Zaino 36/44 litri

Tenda, sacco a pelo e materassino. Io ho qualche tenda in più.

Acqua 4 litri per cammino, cena, colazione e igiene personale. Non c’è acqua durante il percorso.ti

Cibo: cena e snack colazione al sacco. Non si possono accendere fuochi.

Torcia portatile con pile nuove

Cellulare carico

Ricambio completo e coperture (pile leggeri)

Igiene personale 

Repellente anti insetti



-INFO: Per ulteriori informazioni  cell.339 1115505 oppure marco.maranghi@me.com

Prenotazione obbligatoria entro una settimana prima del giorno dell'escursione.

        

          Minimo partecipanti:  10

          Massimo partecipanti: 15



Note.Assistenza di una guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42del 23/3/2000 e succ.mod. E' facoltà della guida annullare l'escursione in caso di maltempo o condizioni meteo non idonee. La guida è coperta da polizza RCT sottoscritta da AEGAE e copre la guida associata da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta di quanto dovesse accadere durante l'esercizio delle sue funzioni professionale.

Logo piccolo Marco Maranghi

Via Marie Curie n° 15 - 59100 Prato (PO) Italia - Email: marco.maranghi@me.com

C.F: MRNMRC72P05G999N / Privacy - Note legali

Realizzazione siti web by TimeforWeb
Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Clicca su "consento" per abilitarne l'uso. Se vuoi saperne di più o negarne l’esecuzione consulta la nostra informativa cookie completa. Consento